Oggi in scena
Le
commedie
Altre
attività
La
storia
Indirizzi
Sabato 18 marzo 2023 ore
20:45
Sala della Comunità dell’ ORATORIO LAINATE.
Via Redipuglia, 13 LAINATE (MI)
A favore dell’ ORATORIO di LAINATE
Sabato 25 marzo 2023 ore
21:00
Auditorium di BARBAIANA
Via San Bernardo, 1 BARBAIANA di LAINATE (MI)
A favore della associazione “Amici di Emanuele” per la ricerca sulla Distrofia
Muscolare di Duchenne
Domenica 16 aprile 2023
ore 16:00
Teatro San Giovanni Bono
Via San Paolino, 20 MILANO
EL VEDOV ALLEGHER
Commedia brillante in tre atti di Moreno Burattini
Elaborazione in dialetto milanese di Pietro Callegaro
INTERPRETI
Personaggi |
Interpreti |
LEOPOLDO DEGLI
ARNABOLDI, |
Tino Gallinari |
VERONICA, |
Simona Parini |
REBECCA DEGLI ARNABOLDI,
|
Luisa Bianchi |
INES PAOLINI, |
Marina Borroni |
ARTURO, |
Mario Pinetti |
ALFONSO, |
Ivan Carossi |
GUSTAVO, |
Gabriele Parotti |
CESIRA TROGOLI, |
Giancarla Maggioni |
OROMBELLO CASTIGLIONI, |
Vittorio Vanoli |
MILLY DORETTI, |
Antonella Cavalli |
FILOMENA GIROLAMENTI, |
Paola Colombo |
Regia Paola Colombo.
Rammentatrice: Alessandra Parini
Assistente di scena : Bruna
Muliari
Tecnici luci e suoni: Isiella
Lorenzin
Vicende serie e drammatiche si uniscono ad altre
decisamente comiche. Alla fine, tutto si aggiusta, il cattivo di turno viene
smascherato e si combinano un po’ di matrimoni.
Novembre 1977 |
SUCCED A MILAN |
|
Giugno 1978 |
STORI DE CA' NOSTRA |
|
Maggio 1979 |
DON ERMECORA VA IN PARADISO |
|
Novembre 1980 |
MARITIAMO L'ELVIRA |
|
21 Novembre 1981 |
AMOR E GELOSIA SE FAN SEMPER COMPAGNIA |
|
24 Aprile 1982 |
ON MARI' PER LA MIA TOSA |
|
Novembre 1982 |
MIA NIPOTE MICHY |
|
5 Maggio 1984 |
NON FACCIAMO PROMETTERE LE VEDOVE |
|
12 Aprile 1997 |
NINA TUTTI DIFETTI |
Due atti dalla semplice comicità |
29 Novembre 1997 |
LA FÖRTUNA L'E' SÖRDA |
Commedia brillante in tre atti in dialetto
milanese sulla fortuna cieca e sorda del gioco del Lotto |
Gennaio e Febbraio 1999 |
LA COMEDIA IN CONCORS |
Commedia elegante e moderna in tre atti che vuole
salvare il dialetto milanese come importante valore culturale |
Settembre 1999 |
SUCCED A PORTA VOLTA |
Atto unico in dialetto milanese tratto da “Succed a Milan” |
Gennaio 2000 |
UNA PARETE TRA ME E TE |
Commedia brillante in tre atti con scenografia
divisa in due appartamenti. |
Settembre 2000 |
LA CÀA STRETTA |
Atto unico in dialetto milanese tratto da “Stori de ca’ nostra” |
27 Gennaio 2001 |
ASMODEA LA SORELLA DE LATT |
Commedia brillante in tre atti di cui uno
ambientato all’inferno.. |
Settembre 2001 |
EL VESTI DE L'ADALGISA |
Atto unico in dialetto milanese. I personaggi
sono tutte anziane ospiti di un istituto. |
24 Novembre 2001 |
AH ! STI DONN ! |
Efficace traduzione e adattamento in milanese
della commedia in lingua “Mia moglie direttrice”. Tre atti vivi e
appassionati in ogni risvolto ridicolo sull’agitato argomento del femminismo. |
Settembre 2002 |
SHAKESPEREM CHE EL CAMBIA |
Adattamento in atto unico da parte della
Compagnia della commedia in due atti “Shakesperiamo che tutto vada bene”. |
25 Gennaio 2003 |
ANDREA LUMAGA, TRASPORTI RAPIDI |
Commedia in tre atti di grande comicità : una
vena di umanità e mistero solleva risate e riflessioni sui politici corrotti
e sulle magagne di ciascuno. |
8 settembre 2003 |
SUCCED DUE GH'E' I DANEE' |
Atto unico in dialetto milanese tratto da “Succed a Milan” di R.Zago |
stagione 2003 - 2004 |
ME TOCCA ANCA PAGA’ I TASS |
Commedia molto comica in due atti in dialetto milanese |
settembre 2004 |
AL GIGI GHE CAMPANA I PEE’ |
Atto unico in dialetto milanese tratto da “Stori de ca’ nostra” |
Stagione 2004 - 2005 |
ON OMM PIEN DE PREGIUDIZZI |
Commedia brillante in tre atti in dialetto milanese |
18 Giugno 2005 |
EL VANGEL PER EL DI’
D’INCOEU |
Letture animate di alcuni brani del Vangelo, in
dialetto milanese. In occasione del 50° di sacerdozio di don Ernesto
Ceriani, parroco di Lainate. |
settembre 2005 |
SE PODEVA FA ON MUSICAL |
Due tempi in dialetto milanese |
Stagione 2005 - 2006 |
CHE GIBILEE… PER QUATTER
GHEJ |
Traduzione in milanese della commedia in tre atti di grande comicità. |
settembre 2006 |
ME SON DESSEDA IN PARADIS |
Traduzione in milanese a cura della Compagnia del Fil de Ferr |
Stagione 2006 - 2007 |
SE L’ERMINIA LA SE SPOSA |
Commedia brillante in due atti in dialetto milanese |
settembre 2007 |
LA SCIORA DEL PRIM PIAN |
Vecchia commedia (probabilmente degli anni trenta) in dialetto
milanese |
Stagione 2007 - 2008 |
COCKTAIL D’ELITE |
Commedia brillante in italiano |
settembre 2008 |
MARINA |
Farsa spassosa e ricca di colpi di scena in italiano |
Stagione 2008 - 2009 |
EL TRAVET DEL VIGENTIN |
Commedia comica in dialetto milanese dal sapore nostalgico |
settembre 2009 |
ILLEGITTIMA AMBIZIONE |
Divertente satira sulla ricerca delle comodità e sulla mania delle
parole inglesi |
Stagione 2009 - 2010 |
AAA ATTICO RISTRUTTURATO VENDESI |
Commedia comica in dialetto milanese ricca di simpatici personaggi |
settembre 2010 |
OCCUPATO |
Divertente storia ripensata in dialetto milanese da Bruno Calvari per
la Compagnia FdF |
Stagione 2010 - 2011 |
SE PODEVA SCRIV ONA COMMEDIA |
Commedia nella commedia (in dialetto milanese) con gag sul mondo del
teatro amatoriale |
Settembre 2011 |
LA CÀA STRETTA |
Atto unico in dialetto milanese tratto da “Stori de ca’ nostra”.
Riedizione della rappresentazione del 2000. |
Stagione 2011 - 2012 |
L’OSTERIA DI RISIÈTTA |
Divertente commedia toscana tradotta in dialetto milanese sugli strani
frequentatori di una osteria tipica |
Settembre 2012 |
LA CONTESSA GIROMETTI |
Giallo pettegolo in dialetto milanese. |
Stagione 2012 - 2013 |
LA PAZIENZA DEL SCIOR CURAT |
Divertente commedia ambientata nella casa del parroco. Molto adatta
per festeggiare ricorrenze di preti. |
Settembre 2013 |
SUCCED A PORTA VOLTA |
Semplice vicenda ambientata in un interno popolare dove si vivono i
problemi della famiglia, e ci si
accontenta di quel che si è. |
Stagione 2013 - 2014 |
NO, INSCI GHE SEMM NO ! |
Commedia comica tradotta in milanese, ricca di colpi di scena e
personaggi assai caratterizzati. |
Settembre 2014 |
CHE TESORO DI MOGLIE |
Due semplici atti unici, divertenti e ironici sulle mogli. E un
intermezzo pubblicitario pieno di humor. |
Stagione 2014 - 2015 |
DELITTO AL CASTELLO |
Commedia comico grottesca in italiano. |
9 Maggio 2015 |
EL VANGEL PER EL DI’
D’INCOEU |
Letture animate di alcuni brani del Vangelo, in
dialetto milanese. Riedizione 2015 in occasione del 30° di
sacerdozio di don Fulvio Rossi, parroco di Lainate. |
Settembre 2015 |
SHAKESPEREM, UNA STORIA DE MALTRAINSEMA |
Storia variegata ricca di personaggi strambi. |
Stagione 2015 - 2016 |
CHE BEL
GENER …L’ERA EL ME GENER |
Commedia brillante dove di racconta di un genero che ne ha combinate
di tutti i colori sia da vivo che da morto. |
Settembre 2016 |
LA VEGLIA DI VEDOV |
Simpatica commedia ricca di pettegolezzi tra vedove. |
Stagione 2016 - 2017 |
AL MOND
DE LA’ GH’E’ NAGOTT DE PORTA’ |
Commedia brillante con protagonista Giacomina, un’anziana signora che
vive all’ultimo piano di un condominio, con terrazza vista lago. Però non ha
soldi per pagare le spese condominiali. |
Settembre 2017 |
GENT DE CONDOMINI |
Ambientate in un ipotetico condominio, sono cinque
brevi storie che gli autori definiscono “destabilizzanti, antipatiche,
sconcertanti, scandalose”. Una varietà di personaggi presenteranno una
realtà contro i condizionamenti, i tabù, le convenzioni e gli stereotipi. |
Stagione 2017 - 2018 |
I
AVVENTUR DE LA ROSA E’L CARLIN EL FILIPPIN |
“Chi porta i calzoni in questa casa” è il sottotitolo che rispecchia
l’andamento della commedia. |
Settembre 2018 |
DE CHI O DE LA VOEURI VEND LA MIA META’ |
Anita stanca di vivere in una casa di ringhiera vuole vendere la sua
metà. Come fare visto che la mamma non ne vuole sapere ? |
Stagione 2018 - 2019 |
EL
MARZIAN DEL NAVILI |
Carletto vive con la famiglia, gli amici e i vicini di casa da felice
pensionato. |
Settembre 2019 |
AMORE E TRUFFE |
La commedia racconta di donne piene di fantasia e che usano la
fantasia per sopravvivere. |
Stagione 2019 - 2020 |
TORNI INDRE’ DOMAN |
Uno chef stellato prende in affitto una casa di campagna |
Settembre 2020 |
DONNE E FANTASIA |
Gli atti unici raccontano di donne che sanno sorridere e ridere, che
amano, nonostante la morte o l’abbandono. |
Settembre 2021 |
SUCCED DOVE GH’E’ I DANEE |
Siamo in casa di Peppino Cazzaniga, rimasto ferito in un incidente
automobilistico sulla Milano-Lecco.La moglie Emanuela e i cognati Svetonio e
Delia non gli danno molto peso, fino a che non giunge Anna… “Perché
Peppino si trovava sulla Milano-Lecco ?” |
Settembre 2021 |
Canzoni, brevi scenette, letture di poesie della trazione milanese e
lainatese |
|
Stagione 2021 - 2022 |
SEM CHI PRUVISORI |
Tre rappresentazioni originali della Compagnia del Fil de ferr con il
coinvolgimento di ragazzi lainatesi. |
Stagione 2021 - 2022 |
UN TOCCH DE FIL DE FERR |
Tanti i personaggi messi in scena in 25 anni di teatro dialettale. |
Settembre 2022 |
LAINAA AI TEMP INDREE |
Allegra rappresentazione teatrale in collaborazione con un gruppo di
ragazzi lainatesi della scuola media |
Settembre 2022 |
EL SCIOR MARIO |
A casa di Emilia c’è un po’ di “via-vai” perché lei e le sue amiche
sono in attesa del scior Mario che deve fare la presentazione di una
portentosa aspirapolvere. |
|
Varie scenette de I LEGNANESI |
|
|
Anche nel 2013 partecipammo alla iniziativa con alcune scenette in piazza un mercoledì sera di giugno 2013. Qui le foto. Abbiamo partecipato alla iniziativa di apertura serale estiva della
Biblioteca animando con uno sketch una serata di presentazione di un libro
nel giugno 2014. Qui le foto |
|
|
Nel 2004, con la commedia “ME
TOCCA ANCA PAGA’ I TASS”, ci siamo aggiudicati il PRIMO PREMIO di Secondo Grado nella sezione dialetto. Un piccolo
passo avanti ! . Nel 2005, con la commedia “CHE
GIBILEE PER QUATTER GHEJ”, ci siamo aggiudicati il SECONDO PREMIO di Primo
Grado nella sezione dialetto, confermato anche nel 2006 con la commedia
“SE L’ERMINIA LA SE SPOSA” Nel 2007, con la commedia
“COCKTAIL D’ELITE”, ci siamo aggiudicati il PRIMO PREMIO di Secondo
Grado nella sezione prosa,
essendo la commedia in italiano. Nel 2008, con la commedia “EL
TRAVET DEL VIGENTIN”, ci siamo aggiudicati il PRIMO PREMIO di Secondo
Grado nella sezione dialetto. Nel 2009, con la commedia “AAA ATTICO RISTRUTTURATO VENDESI”, ci siamo aggiudicati il SECONDO PREMIO di Primo Grado nella sezione dialetto. |
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
|
|
|
|
|
GATaL |
|
|
Primi passi
Succedeva più di vent'anni fa, esattamente
nell'autunno del 1977, quando un gruppo di giovani lainatesi, leggendo un testo
teatrale dialettale, ne sperimentava la messa in scena.
Il felice debutto unito al divertimento
collettivo degli interpreti, faceva si che ad ogni primavera e ad ogni autunno
si inscenassero nuove commedie brillanti dialettali.
La "filodrammatica
dell'oratorio" decise così, su suggerimento di don Carmelo Locati "te
la chi la compagnia del fil de ferr" di chiamarsi come la compagnia
amatoriale di prima della guerra, di cui faceva parte anche quel giovane
lainatese.
E' nata così, la Compagnia del Fil de ferr.
Gli anni 80
Incoraggiati da don Alfredo Bargigia, il
coadiutore dell'oratorio nei primi anni 80, la Compagnia mette in scena diverse
rappresentazioni, sempre destinando in beneficenza il ricavato delle serate.
Oltre al "nucleo storico",
numerosi sono stati gli attori "per una sera", ma c'è stato anche chi,
appassionandosi, è entrato a far parte della compagnia in modo stabile
I naturali avvicendamenti, qualche
abbandono e diverse motivate ragioni imposero al gruppo, nel 1984 la
sospensione ufficiale dell'attività. Alcuni di loro però, hanno continuato a recitare
occasionalmente, tenendo viva la fiammella della passione per il teatro.
.
Il ritorno in scena
Nel 1997 la compagnia ci riprova.
L'emozione è tanta, la paura anche, ma con il sostegno del pubblico lainatese,
si torna in scena
…. …
oggi, la compagnia è composta da alcuni
ex-ragazzi e da nuovi attori per un totale di 14 persone.
L'associazione culturale
Il 6 agosto 2003, è nata ufficialmente
l'Associazione culturale "Compagnia del Fil de Ferr". Tra i soci
fondatori ci sono anche alcuni dei componenti che iniziarono, con le prime
rappresentazioni, l'avventura della Compagnia 25 anni prima.
L'associazione non ha scopo di lucro e ha
sede in Lainate presso l'Oratorio S.Giovanni Bosco di via Redipuglia 13.
E' stato redatto lo statuto.
Tutti coloro che condividono gli scopi dell'Associazione contenuti nello
statuto, possono aderirvi, anche se non facenti parte del gruppo degli attori
della Compagnia.
Per il funzionamento corretto, infatti non sono necessari solo dei bravi
attori, ma anche dei collaboratori di scena, tecnici, suggeritori, o
semplicemente simpatizzanti o pubblico partecipante alle rappresentazioni. Se
vuoi aderire, puoi contattare la Compagnia
Per contattarci:
Compagnia Fil de ferr
presso Colombo Paola
via monte Grappa 81
20020 LAINATE (MI)
Data ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023